image_pdfimage_print
Tutti gli articoli di ccrr

INSEDIAMENTO DEL CCRR

In data 30 novembre 2017 si è tenuta, presso la Sala Consiliare del Palazzo del Governatore, la cerimonia di insediamento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cento.

Questa è stata presieduta dal sindaco Fabrizio Toselli, dall’Assessore alla Scuola Cinzia Ferrarini e dal Consiglio Comunale. Erano presenti anche tutti i ragazzi del CCRR ed i facilitatori dell’Associazione Ferfilò.

Dopo l’Inno nazionale ed una breve introduzione, il sindaco, a seguito di un breve saluto e augurio di buon lavoro, ha consegnato ufficialmente il testo della Costituzione Italiana ad ogni membro del CCRR.

Alcune foto della giornata:

Primo Incontro DEL CCRR

Nel pomeriggio di giovedì 23 novembre si è svolto il primo incontro del CCRR dell’anno 2017/2018.

All’incontro, tenutosi presso le scuole Medie di Renazzo,  hanno partecipato i consiglieri eletti ed anche alcuni sostituti.

Dopo un iniziale momento di introduzione, i ragazzi hanno partecipato ad un primo gioco, organizzato per conoscere  gli altri “colleghi” di percorso. In seguito, tramite un secondo gioco, condotto attraverso un quiz a squadre su piattaforma online, hanno avuto l’opportunità di prendere confidenza con le nozioni fondamentali del CCRR e fare domande in caso di eventuali dubbi.

L’incontro, dopo l’intervento dell’assessore Cinzia Ferrarini, si è concluso ricordando ai ragazzi l’appuntamento previsto per il 30 novembre, giorno in cui avverrà l’insediamento ufficiale del CCRR, presso il Palazzo del Governatore a Cento.

Clicca qui per leggere il verbale.

 

Alcune foto dell’incontro

 

 

                                       

 

 

 

ULTIMO INCONTRO DEL CCRR

Nel pomeriggio di giovedì 25 maggio si è svolto l’ultimo incontro del CCRR dell’anno 201672017.

L’incontro è stato rivolto a tutti i ragazzi del CCRR è si è svolto presso il Parco dei Gorghi di Renazzo.

Durante questo appuntamento i ragazzi hanno avuto l’occasione di riflettere sul percorso svolto nel coro dell’anno e sulle varie attività che sono state loro proposte. Ognuno di loro ha espresso la propria opinione rispetto al tempo e impegno impiegati e alla qualità delle diverse attività. Infine ognuno dei presenti ha indicato alcune proposte per i progetti futuri da intraprendere come CCRR e l’incontro si è concluso con un momento di merenda insieme.

Clicca qui per leggere il verbale

Alcune foto dell’incontro

 

LA COMMISSIONE TEMPO LIBERO RIQUALIFICA DUE MURI

Nella giornata di giovedì 18 maggio si è svolto il terzo incontro della commissione Tempo Libero del CCRR. In questa occassione è stato proposto ai ragazzi di riqualificare due pareti adiacenti alla Bocciofila di Cento (via Ugo Bassi). Questa attività è stata promossa con l’obiettivo i continuare a lavorare, insieme ai ragazzi, sul tema del senso di co-responsabilità dei beni pubblici e della cittadinanza attiva.

L’intervento p stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Assessore Ferrarini e l’Ufficio Tecnico del Comune di Cento.

Clicca qui per leggere il verbale

Alcune foto dell’attività

LA COMMISSIONE SPAZI VERDI VISITA LA CITTA’ VERDE

Nel pomeriggio di giovedì 11 maggio si è svolto il terzo incontro  della Commissione Spazi Verdi. Durante questo appuntamento i ragazzi hanno visitato l’impianto di compostaggio a Bevilacqua (Crevalcore) gestito dalla Cooperativa  La Città Verde.

Attraverso un percorso all’interno dell’impianto è stato spiegato ai ragazzi come, a partire dai rifiuti organici, venga realizzato il compost. È poi stato fatto vedere loro che all’interno dello stabilimento avviene anche lo smistamento del vetro e del legno.

 Clicca qui per leggere il verbale

Ecco alcune foto dell’incontro

 

VOLONTARI SOTTO LE STELLE

La quarta edizione di “Volontari sotto le stelle”, promossa dalla Fondazione ” E se domani……” e dal Comune di Cento  si è svolta nelle giornate di Sabato 6 e Domenica 7 maggio 2017 all’interno del Percorso Vita di Cento.
Il Gruppo Alpini di Cento  con  l’unita’ di   Protezione civile,  ha allestito un mini campo di accoglienza per i  47 ragazzi del CCRR che hanno aderito all’iniziativa.
Purtoppo  l’inclemenza del tempo non ha permesso di  far provare loro l’emozione di dormire nelle tende  e di non portare a termine  i lavori  di riqualificazione dell’area che erano stati programmati,  quali la  manutenzione delle panchine e la tinteggiatura della tribunetta.
Ciò nonostante i ragazzi hanno potuto partecipare alle dimostrazioni  nell’ uso degli imbraghi, delle radio,  di come si fanno  i sacchetti di sabbia per le ” coronelle” ed i primi  interventi di soccorso   curati dalla Cri di Cento-Bondeno.
Nella serata di sabato  sono stati  visionati alcuni reperti storici, proiettate  foto e slide,   a  sottolineare  i valori degli  Alpini e  le attività svolte  dai volontari di Protezione Civile.
All”ammaina bandiera  è stata consegnata a tutti i ragazzi una bandiera dell’Italia a ricordo  della manifestazione.
Un ringraziamento al Comune di Cento  e  all’assessore  Cinzia Ferrarini, ad ANA R.E.R. e al Coordinamento di Ferrara per il materiale e le attrezzature a supporto dell’evento.

Ecco alcune foto dell’evento

ULTIMO INCONTRO DELLA COMMISSIONE DIRITTI

Nel pomeriggio di giovedì 27 aprile 2017 si è svolto il terzo incontro della Commissione Diritti Legalità e Giustizia del CCRR presso la scuola media Guercino di Cento.

Nella prima parte dell’incontro, grazie all’intervento della referente del Presidio Libera del CentoPievese, sono stati illustrati ai presenti i passaggi che portano alla confisca e sequestro di beni  legati ad attività di stampo mafioso.
Inoltre è stato illustrato come dietro ad attività mafiose ci sia un movimento di denaro che spesso porta a fare investimenti su beni quali terreni e immobili.

In seguito a questa introduzione è stata mostrata ai ragazzi una mappa del territorio centese e sono state segnalate loro le aree in cui si trovano terreni e abitazioni attualmente confiscate in quanto connesse a crimini di stampo mafioso.

È stato spiegato ai presenti che ad oggi il processo per la confisca dei beni è ancora in primo grado e  che il bene verrà utilizzato a scopo sociale nel momento in cui il processo avrà terminato l’intero iter.

Successivamente, attraverso la lettura dell’albo “Il vaso vuoto” di Demi è stato chiesto ai ragazzi di riflettere sul significato delle attività fino ad oggi svolte e sul tema dell’impegno e legalità.

Clicca qui per leggere il verbale

Alcune foto dell’incontro

La Commissione Spazi Verdi visita il Giardino Botanico di Torre Spada

Nel pomeriggio di giovedì 6 aprile la Commissione Spazi Verdi ha svolto il proprio incontro presso il Giardino Botanico di Torre spada.

L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con il Presidio di Legambiente di Cento e l’Associazione Altra Prospettiva.

Durante questo momento ai ragazzi è stato presentato il parco ed è stata svolta un’attività di orienteering e di conoscenza delle specie locali utilizzatrici dei nidi. Infine i partecipanti hanno potuto installare alcuni nidi artificiali.

Clicca qui per leggere il verbale dell’incontro.

Alcune foto: