Per informazioni e dettagli:
ccrr@comune.cento.fe.it
Alessandra Rimondi – Coordinatrice pedagogica del Comune di Cento:
rimondi.a@comune.cento.fe.it
Cooperativa Bangherang – Coordinamento educativo delle attività info@bangherang.it
Per informazioni e dettagli:
ccrr@comune.cento.fe.it
Alessandra Rimondi – Coordinatrice pedagogica del Comune di Cento:
rimondi.a@comune.cento.fe.it
Cooperativa Bangherang – Coordinamento educativo delle attività info@bangherang.it
Giovedì 14 novembre, presso la Sala Consiliare del Palazzo del Governatore, si è ufficialmente insediato il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cento!
I neoconsiglieri sono stati accolti dell’assessore Matteo Fortini, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione e della rappresentanza davanti ai propri compagni di classe. «Grazie – ha affermato – per l’impegno di voi ragazzi, della scuola e delle famiglie e per aver intrapreso questo percorso». Successivamente ha preso parola Matteo Veronesi, presidente del Consiglio Comunale, che ha spiegato con parole semplici ed efficaci in che modo opera il Consiglio degli adulti, organo essenziale per la vita di un Comune. Infine sono intervenuti Giona Tasini e Cecilia Presti, educatori di Ferfilò, che per il secondo anno consecutivo coordineranno le attività del CCRR.
In questa sede sono state rivelate alcune novità nel percorso 2019/20, prima tra tutte la divisione non più per commissioni tematiche ma per commissioni identificative degli istituti comprensivi, con argomento portante la gestione dei Beni Comuni.
A tutte le classi è stata consegnata una copia della Costituzione e la definizione di Bene Comune.
Ecco qui il verbale!
Martedì 18 febbraio, presso la scuola secondaria “Il Guercino” di Cento, si è concretizzato il lavoro della commissione dell’IC1 iniziato ormai 3 mesi fa. I consiglieri ed i sostitui hanno piantato due piccoli nuovi alberi, per la precisione un acero ed un pruno. A dirigire i lavori è stata Linda, volontaria dell’associazione Resistenza Terra di Cento, un gruppo di ragazzi che si occupa di promuovere attività di sensibilizzazione sul tema ambientale. Nelle prossime settimane verrà inoltre piantato un ciliegio di dimensioni più grandi rispetto alle due piantine posate dai ragazzi: per questo il lavoro sarà svolto da un giardiniere qualificato con attrezzature apposite.
Ecco qui il verbale!
Siamo ormai giunti alla conclusione del CCRR, un percorso che quest’anno è iniziato il 5 novembre 2019 con il primo incontro insieme a tutti i nuovi consiglieri eletti. Sono state diverse le attività portate avanti dai ragazzi, che nei mesi invernali avevano progettato la piantumazione di diversi alberi e l’abbellimento di alcuni spazi all’interno delle proprie scuole. Ma proprio sul più bello siamo stati interrotti da questa emergenza sanitaria, che ci ha costretto (come tutti) a riprogrammare i nostri eventi. Gli ultimi due incontri infatti si sono svolti in videochiamata, una modalità un po’ insolita e nuova quasi per tutti. Proprio durante questi incontri virtuali i consiglieri hanno espresso la loro piena disponibilità ad essere presenti nel momento in cui si potranno piantare gli alberi, in modo da vedere concretizzato tutto il lavoro che hanno svolto in questi mesi. Questa loro scelta è un bellissimo esempio di come abbiano preso con responsabilità questo impegno, anche se il mandato sta per scadere: si può essere cittadini attivi ogni giorno, nel proprio piccolo, anche senza avere particolari incarichi.
Giona e Cecilia ringraziano di cuore tutti coloro che hanno partecipato a questo percorso, si ringrazia inoltre l’associazione Ferfilò, il Comune di Cento e i quattro Istituti Comprensivi.
In conclusione, lasciamo il link del video “La quarantena dei consiglieri”, una clip di qualche minuto dove i ragazzi spiegano come hanno attraversato questo periodo di quarantena.
Ecco il video!
Ecco qui il verbale: quarto ciclo di incontri.
Al prossimo anno!
1° incontro | PRE-INSEDIAMENTO DEL CCRR Data: Martedì 5 novembre 2019, dalle 17.30 alle 19:00 Luogo: Scuola Secondaria “Il Guercino” – Via Dante Alighieri 6 – Cento |
SONO INVITATI TUTTI I RAGAZZI DEL CCRR (CONSIGLIERI E SOSTITUTI). | INSEDIAMENTO DEL CCRR
Data: Giovedì 14 novembre 2019, dalle 17.15 alle 19:00 |
1° incontro Commissione IC1 |
Data: Martedì 19 Novembre 2019, dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Scuola Secondaria “Il Guercino” – Via Dante Alighieri 6 – Cento |
1° incontro Commissione IC2 |
Data: Martedì 26 Novembre 2019, dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” – Via Prato Fiorito 78 – Penzale |
1° incontro Commissione IC3 |
Data: Martedì 3 Dicembre 2019, dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Scuola Secondaria di Renazzo – Via Renazzo 66 |
1° incontro Commissione IC4 |
Data: Martedì 10 Dicembre 2019, dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Scuola Secondaria di Casumaro – Via Casoni 20 |
2° incontro Commissione IC1 |
Data: Martedì 7 Gennaio 2020, dalle 17.30 alle 19:00 Luogo: Scuola Secondaria “Il Guercino” – Via Dante Alighieri 6 – Cento |
2° incontro Commissione IC2 |
Data: Martedì 14 Gennaio 2020, dalle 17.30 alle 19:00 Luogo: Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” – Via Prato Fiorito 78 – Penzale |
2° incontro Commissione IC3 |
Data: Martedì 21 Gennaio 2020, dalle 17.30 alle 19:00 Luogo: Scuola Secondaria di Renazzo – Via Renazzo 66 |
2° incontro Commissione IC4 |
Data: Martedì 28 Gennaio 2020, dalle 17.30 alle 19:00 Luogo: Scuola Secondaria di Casumaro – Via Casoni 20 |
SONO INVITATI TUTTI I RAGAZZI DEL CCRR (CONSIGLIERI E SOSTITUTI). | Data: Martedì 11 Febbraio 2020, dalle 17.30 alle 19:00
Luogo: Centro per le Famiglie – Via Risorgimento 11 |
3° incontro Commissione IC1 |
Data: Martedì 18 Febbraio 2020, dalle 16.30 alle 18:00 Luogo: Scuola Secondaria “Il Guercino” – Via Dante Alighieri 6 – Cento |
3° incontro Commissione IC2 (RIMANDATO!) |
Luogo: Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” – Via Prato Fiorito 78 – Penzale |
3° incontro Commissione IC3 (RIMANDATO!) |
Luogo: Scuola Secondaria di Renazzo – Via Renazzo 66 |
3° incontro Commissione IC4 (RIMANDATO!) |
Luogo: Scuola Secondaria di Casumaro – Via Casoni 20 |
4° incontro Commissione IC1 VIA SKYPE! |
Data: Lunedì 20 Aprile 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
4° incontro Commissione IC2 VIA SKYPE! |
Data: Martedì 21 Aprile 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
4° incontro Commissione IC3 VIA SKYPE! |
Data: Mercoledì 22 Aprile 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
4° incontro Commissione IC4 VIA SKYPE! |
Data: Giovedì 23 Aprile 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
5° incontro Commissione IC1 VIA SKYPE! |
Data: Lunedì 11 Maggio 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
5° incontro Commissione IC2 VIA SKYPE! |
Data: Martedì 12 Maggio 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
5° incontro Commissione IC3 VIA SKYPE! |
Data: Mercoledì 13 maggio 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
5° incontro Commissione IC4 VIA SKYPE! |
Data: Giovedì 14 Maggio 2020, dalle 16.00 alle 17:00 Luogo: Videochiamata tramite Skype. |
Continua la lettura di Calendario delle attività 2018 – 2019
Il CCRR torna ad incontrarsi, ma questa volta lo fa via Skype! Anche i consiglieri si sono adeguati alla situazione di emergenza che stiamo vivendo in queste settimane e, supportati dagli educatori Giona e Cecilia, sono riusciti a ritrovarsi per commissioni in 4 diversi pomeriggi:
Tutti gli incontri hanno avuto la durata di circa un’ora. In questo tempo è stato possibile confrontarsi rispetto alle modalità con cui i ragazzi partecipano alle lezioni online, alla loro routine quotidiana, ai loro passatempi, al modo in cui si tengono informati e aggiornati. Inoltre è stato dato un aggiornamento in merito ai vari percorsi iniziati quest’inverno, che stavano arrivando verso la conclusione con la piantumazione degli alberi: la promessa è quella di poterli portare a termine non appena sarà possibile rivederci tutti insieme. Giona e Cecilia hanno poi proposto ai consiglieri di riflettere su alcune domande, per poi dare una risposta sotto forma di piccolo video. Eccole qui:
Ma come dovranno essere girate queste mini-clip? Lasciamo qui nell’articolo un file in cui sono presenti tutte le informazioni in merito alle riprese e all’invio dei video, che dovranno essere caricati sul sito Wetransfer entro il 7 maggio 2020. Inoltre alleghiamo la locandina de “Una vasca in centro”, iniziativa a cui il CCRR ha sempre partecipato e che quest’anno si svolgerà sotto una forma innovativa!
Ecco qui il verbale con le date dei prossimi incontri!
Ecco qui le informazioni per il video!
Ecco qui la locandina de “Una vasca in centro”!
Un vero peccato aver dovuto annullare i numerosi eventi e le tante attività in programma. Ma la voglia di mettersi in gioco dei ragazzi del CCRR di Cento è ancora tanta e per questo non vogliamo fermarci! Abbiamo programmato 4 diversi momenti, uno per ogni commissione, in cui poterci sentire, dove poter dialogare e aggiornarci su ciò che sta accadendo intorno a noi. Gli educatori Giona e Cecilia videochiameranno i consiglieri in queste date:
Sarà un bel momento dove poter condividere esperienze e riflessioni, il tutto condito da qualche bella sorpresa!
Martedì 11 febbraio si è ritrovato presso il “Centro delle famiglie” di Cento il CCRR nella sua forma più estesa: erano infatti presenti non solo i consiglieri eletti, ma anche i relativi sostituti. Questo perchè l’incontro del pomeriggio aveva una grande importanza per lo svolgimento delle attività dei prossimi mesi. Infatti, oltre ai ragazzi del CCRR, hanno partecipato almeno un referente per ogni istituto comprensivo (nella persona del dirigente o di un professore), l’assessore Matteo Fortini, Beatrice Contri dell’ufficio tecnico del comune di Cento e le due associazioni Resistenza Terra e Arte Cento.
L’incontro è iniziato con una merenda offerta dal “Centro delle Famiglie” per poi proseguire con un breve saluto e una divisione in 4 tavoli di confronto, uno per ogni istituto comprensivo. Ogni tavolo era composto dai consiglieri e i sostituti dell’istituto comprensivo, il dirigente (o il suo sostituto) e un moderatore. In questa sede i ragazzi hanno potuto presentare le loro idee, prima fra tutte quella di piantare nuovi alberi all’interno dei giardini delle diverse scuole. Con l’aiuto di Beatrice e di Resistenza Terra, si sono potute individuare le tipologie di piante e le coordinate precise in cui poterle piantumare. I dirigenti sono stati soddisfatti e hanno tutti ascoltato con attenzione anche le altre proposte per abbellire il bene comune scuola, nelle modalità più disparate: dall’idea di inserire sedute e tavoli all’interno dei giardini fino al ridipingere alcune pareti sporche.
Dal prossimo incontro, partendo dall’IC1, inizieranno le piantumazioni di nuovi alberi. Insieme si può fare!
Si è concluso il secondo ciclo di incontri delle quattro commissioni del CCRR di Cento, momenti di confronto che hanno visto una grande partecipazione da parte di tutti i consiglieri neo eletti.
Durante i quattro diversi pomeriggi, le commissioni hanno lavorato per individuare i punti critici del “bene comune scuola”, uno spazio importantissimo per la crescita dei ragazzi: la scuola è infatti un luogo di incontro, di formazione e di relazioni di cui bisogna prendersi cura. Per questo, dopo un’accurata perlustrazione delle quattro strutture che accolgono le commissioni del CCRR, i ragazzi hanno proposto alcuni interventi per migliorare il luogo in cui trascorrono gran parte della loro giornata. Tutti i consiglieri si sono trovati in accordo con l’idea di intervenire sui giardini scolastici attraverso la piantumazione di nuovi alberi, aderendo ad un progetto portato avanti dall’associazione “Resistenza Terra” in collaborazione con “Arte Cento”. Per questo martedì 11 febbraio alle ore 17:30 presso il Centro per le Famiglie di Cento, tutti i consiglieri e i sostituti sono invitati ad un incontro in plenaria per condividere con i dirigenti dell’IC1, IC2, IC3 e IC4 non solo questa “proposta green”, ma anche altre idee emerse durante questo secondo ciclo di incontri, per cercare di rinnovare un bene comune che ha bisogno del contributo di tutti!
Ecco qui il verbale: Secondo ciclo di incontri