image_pdfimage_print
Tutti gli articoli di ccrr

PRIMO INCONTRO DELLE COMMISSIONI IC1, IC2, IC3 E IC4!

Si è concluso il primo ciclo di incontri del nuovo CCRR in cui i neoconsiglieri sono stati convocati per iniziare a porre le basi per il lavoro dei prossimi mesi. La prima commissione che si è radunata è stata quella dell’IC1 martedì 19 novembre; a seguire l’IC2 il 26 novembre, l’IC3 il 3 dicembre e l’IC4 il 10 dicembre.

Per tutti quanti il pomeriggio è iniziato con un’attività di conoscenza, in modo da riuscire a formare dei gruppi coesi e affiatati fin da subito. Successivamente ogni commissione si è fermata ad analizzare cosa significhi Bene Comune, facendo un grande “brainstorming” sul significato di queste due parole. Infine è stato dato spazio all’evento che si terrà Venerdì 6 dicembre alle ore 20:45 presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore, un incontro dal titolo “Il clima è già cambiato: falsi miti e possibili soluzioni”. Interverrà la Dott.ssa Elisa Palazzi, Ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, che approfondirà l’argomento dei cambiamenti climatici, anche rispondendo alle domande dei ragazzi. A questo incontro sono invitati tutti i Consiglieri e i sostituti del CCRR.

Ecco qui il verbale: Primo ciclo di incontri

INSEDIAMENTO DEL CCRR

Giovedì 14 novembre, presso la Sala Consiliare del Palazzo del Governatore, si è ufficialmente insediato il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cento!

I neoconsiglieri sono stati accolti dell’assessore Matteo Fortini, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione e della rappresentanza davanti ai propri compagni di classe. «Grazie – ha affermato – per l’impegno di voi ragazzi, della scuola e delle famiglie e per aver intrapreso questo percorso». Successivamente ha preso parola Matteo Veronesi, presidente del Consiglio Comunale, che ha spiegato con parole semplici ed efficaci in che modo opera il Consiglio degli adulti, organo essenziale per la vita di un Comune. Infine sono intervenuti Giona Tasini e Cecilia Presti, educatori di Ferfilò, che per il secondo anno consecutivo coordineranno le attività del CCRR.

In questa sede sono state rivelate alcune novità nel percorso 2019/20, prima tra tutte la divisione non più per commissioni tematiche ma per commissioni identificative degli istituti comprensivi, con argomento portante la gestione dei Beni Comuni.

A tutte le classi è stata consegnata una copia della Costituzione e la definizione di Bene Comune.

Ecco qui il verbale!

I NUOVI CONSIGLIERI SI PRESENTANO!

Martedì 5 Novembre, presso la Scuola Media dell’IC1, si è tenuto il primo incontro in plenaria del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, a cui hanno partecipato i nuovi consiglieri eletti con i rispettivi sostituti. Il pomeriggio è iniziato con una breve attività di conoscenza, per poi proseguire con un quiz a squadre con domande inerenti al tema dell’anno, al ruolo del Consiglio e dei Consiglieri. Come già anticipato, quest’anno le commissioni saranno quattro, una per ogni Istituto Comprensivo. I quattro gruppi affronteranno il tema dei BENI COMUNI, con una particolare attenzione al “bene comune scuola”, luogo in cui ragazzi trascorrono gran parte del tempo.
In contemporanea si è tenuto anche un incontro con i genitori dei partecipanti al CCRR, per introdurre l’attività dell’anno e per comunicare notizie tecniche. Il prossimo appuntamento è fissato per Giovedì 14 Novembre per l’insediamento del Consiglio!

SI APRE IL SIPARIO SUL CCRR 2019/20!

Anche quest’anno inizia a prendere forma il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, progetto che da qualche anno è presente sul territorio in collaborazione con il Comune di Cento, l’Associazione Ferfilò e i quattro Istituti Comprensivi di Cento. Quest’anno saranno introdotte numerose novità che vi sveleremo martedì 5 novembre alle ore 17:30 presso l’IC1 (Scuola Media  “Il Guercino” – Via Dante Alighieri 6 – Cento) durante il primo incontro con i nuovi consiglieri. Ma prima, è tempo di elezioni!
Ecco qui alcuni documenti utili:

Informazioni

Attività in classe

Scheda candidatura

Elezioni

Schede elettorali

Verbale elezioni

Autorizzazione foto

ULTIMO INCONTRO PER LA COMMISSIONE TEMPO LIBERO.

Giovedì 2 maggio presso la scuola primaria di Penzale si è riunita per l’ultima volta la commissione Tempo Libero: un incontro all’insegna del gioco, del confronto e della condivisione di feedback sull’andamento dell’anno del CCRR.
Abbiamo colto l’occasione per definire gli ultimi dettagli della “Guida al tempo libero” per i ragazzi che abitano a Cento o nelle frazioni limitrofe, che sarà disponibile a breve e verrà presentata in occasione dell’incontro di chiusura del CCRR 2018/19 il 3 giugno presso la scuola secondaria di Renazzo, alla presenza di tutti i consiglieri, i sostituti ed i genitori.

Ecco qui il verbale.
Aggiornamento: ecco qui la “Guida al tempo libero“!

I RISULTATI DELLA MAPPATURA DI CASUMARO.

Dopo aver mappato Casumaro con l’obiettivo di capire come il fenomeno del gioco d’azzardo sia diffuso sul territorio, la commissione Diritti, Legalità e Giustizia si è ritrovata giovedì 11 Aprile presso la scuola media “Il Guercino” di Cento per discutere i risultati di questo percorso.
I consiglieri hanno messo insieme i diversi dati che i due gruppi avevano raccolto nei 4 punti vendita che potevano avere al loro interno slot machine, VLT, lotto e la possibilità di fare scommesse sportive: tre su quattro possedevano questo genere di apparecchi. Tutti i risultati, nello specifico, verranno a breve pubblicati.

Ecco qui il verbale.

LA GUIDA AL RICICLO.

Giovedì 4 aprile la commissione Spazi Verdi si è riunita presso la scuola di Casumaro per dare inizio ai lavori che porteranno alla creazione della “Guida al riciclo” per i ragazzi (ma non solo!) di Cento e frazioni.
Dopo aver conosciuto le realtà di Città Verde e di Clara, i consiglieri sono riusciti a reperire tutte le informazioni utili per fare una buona raccolta differenziata. All’inizio del percorso, i ragazzi avevano raccolto tutte le domande relative a questo tema dai loro amici e compagni di classe: ora ci sono le risposte. Proprio per questo motivo verrà creata la guida, per rispondere ai piccoli quesiti che quotidianamente possono rendere la raccolta differenziata più complicata.

Ecco qui il verbale.
Aggiornamento: ecco qui la “Guida al riciclo“!

21 MARZO.

Giovedì 21 Marzo, primo giorno di primavera, si è celebrata la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”: l’iniziativa nasce per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita per mano delle organizzazioni criminali legate alla mafia. Un ricordo che vuole però tramutarsi in impegno concreto quotidiano, nel nostro piccolo, nelle nostre comunità.
Per questo motivo la commissione “Diritti, Legalità e Giustizia” si è ritrovata presso la casa comunale di Corporeno per assistere alla proiezione del film “Liberi di scegliere”, la storia di Marco Lo Bianco, giudice del Tribunale dei minori di Reggio Calabria, che lotta per sottrarre i ragazzi delle famiglie invischiate nella ‘ndrangheta a quella che sembra una sorte ereditata.

Ecco qui il verbale.

La commissione spazi verdi incontra clara!

Dopo aver visitato l’impianto di compostaggio di Bevilacqua e dopo aver conosciuto la realtà della cooperativa “Città Verde”, la commissione Spazi Verdi ha incontrato Mirna, dipendente di “Clara”, società nata dal processo di fusione tra Area spa e Cmv Raccolta, che gestisce la raccolta dei rifiuti urbani in 19 dei 21 Comuni della provincia di Ferrara. Giovedì 14 marzo, presso la scuola di Penzale, i consiglieri hanno potuto approfondire le tematiche del riciclo e della gestione dei rifiuti sul territorio di Cento.
L’incontro è iniziato con una breve spiegazione introduttiva attraverso immagini e video: Mirna ha risposto alle domande “Chi è?” e “Cosa fa?” Clara sul nostro territorio. Successivamente i consiglieri hanno potuto esporre le domande da loro preparate nei mesi scorsi e quelle raccolte in classe. Si è aperto un bellissimo dibattito su temi sempre più attuali: l’educazione al riciclo, la raccolta porta a porta, l’inquinamento prodotto dalle discariche e l’importanza di preservare l’ambiente in cui viviamo.
L’incontro si è concluso con alcuni dati molto confortanti sulla raccolta differenziata nel territorio centese, ben al di sopra della media regionale.
Nel prossimo incontro la commissione inizierà a creare la guida al riciclo per i giovani e i ragazzi: uno strumento in più per agevolare questa buona pratica nel comune e nelle frazioni.

Ecco qui il verbale.

COMMISSIONE TEMPO LIBERO: AL VIA LA CREAZIONE DELLA GUIDA!

Giovedì 7 Marzo la Commissione Tempo Libero si è ritrovata alle scuole medie di Renazzo per iniziare l’ultima fase del percorso che porterà alla creazione della guida per i giovani ragazzi residenti nel territorio di Cento e frazioni.
Per prima cosa i consiglieri hanno controllato l’andamento del questionario proposto nel mese scorso, scoprendo con grande entusiasmo che è stato compilato da più di 130 persone: un bel traguardo in così poco tempo! Dalle risposte presenti sono emersi tanti spunti di riflessione e tante informazioni preziose sui giovani e il loro tempo libero.
Da qui si è partiti con la creazione della guida: i ragazzi della commissione si sono divisi in due gruppi e, lavorando al computer, hanno iniziato a mettere insieme tutti i dati raccolti.
Entro breve tempo verrà ufficializzata la “Guida al tempo libero”, che potrà diventare uno strumento utile sia per il Comune di Cento che per i ragazzi che ne usufruiranno.

Ecco qui il verbale.