image_pdfimage_print
Tutti gli articoli di ccrr

La commissione spazi verdi incontra clara!

Dopo aver visitato l’impianto di compostaggio di Bevilacqua e dopo aver conosciuto la realtà della cooperativa “Città Verde”, la commissione Spazi Verdi ha incontrato Mirna, dipendente di “Clara”, società nata dal processo di fusione tra Area spa e Cmv Raccolta, che gestisce la raccolta dei rifiuti urbani in 19 dei 21 Comuni della provincia di Ferrara. Giovedì 14 marzo, presso la scuola di Penzale, i consiglieri hanno potuto approfondire le tematiche del riciclo e della gestione dei rifiuti sul territorio di Cento.
L’incontro è iniziato con una breve spiegazione introduttiva attraverso immagini e video: Mirna ha risposto alle domande “Chi è?” e “Cosa fa?” Clara sul nostro territorio. Successivamente i consiglieri hanno potuto esporre le domande da loro preparate nei mesi scorsi e quelle raccolte in classe. Si è aperto un bellissimo dibattito su temi sempre più attuali: l’educazione al riciclo, la raccolta porta a porta, l’inquinamento prodotto dalle discariche e l’importanza di preservare l’ambiente in cui viviamo.
L’incontro si è concluso con alcuni dati molto confortanti sulla raccolta differenziata nel territorio centese, ben al di sopra della media regionale.
Nel prossimo incontro la commissione inizierà a creare la guida al riciclo per i giovani e i ragazzi: uno strumento in più per agevolare questa buona pratica nel comune e nelle frazioni.

Ecco qui il verbale.

COMMISSIONE TEMPO LIBERO: AL VIA LA CREAZIONE DELLA GUIDA!

Giovedì 7 Marzo la Commissione Tempo Libero si è ritrovata alle scuole medie di Renazzo per iniziare l’ultima fase del percorso che porterà alla creazione della guida per i giovani ragazzi residenti nel territorio di Cento e frazioni.
Per prima cosa i consiglieri hanno controllato l’andamento del questionario proposto nel mese scorso, scoprendo con grande entusiasmo che è stato compilato da più di 130 persone: un bel traguardo in così poco tempo! Dalle risposte presenti sono emersi tanti spunti di riflessione e tante informazioni preziose sui giovani e il loro tempo libero.
Da qui si è partiti con la creazione della guida: i ragazzi della commissione si sono divisi in due gruppi e, lavorando al computer, hanno iniziato a mettere insieme tutti i dati raccolti.
Entro breve tempo verrà ufficializzata la “Guida al tempo libero”, che potrà diventare uno strumento utile sia per il Comune di Cento che per i ragazzi che ne usufruiranno.

Ecco qui il verbale.

Commissione tempo libero: work in progress.

Giovedì 21 Febbraio la commissione “Tempo Libero” si è radunata per continuare il lavoro iniziato nelle scorse settimane, che porterà alla creazione di una guida al tempo libero per i ragazzi di Cento e frazioni.
L’incontro è iniziato con due attività per aiutarci ad individuare gli spazi ed i luoghi pubblici e privati e quali possono essere inseriti nella guida: attraverso un cruci-puzzle è stata fatta una cernita dei luoghi idonei e non. Questa suddivisione è stata importante ai fini del nostro lavoro, in quanto una la guida deve contenere quegli spazi che possono essere frequentati nei momenti in cui i ragazzi hanno del tempo libero da impegni, da attività sportive, da corsi di musica ecc.
La seconda parte del pomeriggio è stata sfruttata per individuare sulle cartine di Cento e frazioni i parchi che possono essere inseriti nella guida, in modo che tutti i ragazzi possano sapere quali sono gli spazi verdi dove poter trascorrere qualche ora in compagnia.
Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 7 Marzo.

P.s.: la commissione invita tutti i ragazzi del territorio di Cento a compilare il questionario sul tempo libero!

Ecco il il verbale.

La commissione legalità scende in campo: ecco la mappatura di casumaro!

Dopo mesi di preparazione, approfondimenti e progettazione, è finalmente arrivato il giorno tanto atteso. Giovedì 14 febbraio la commissione “Diritti, legalità e giustizia” ha mappato il territorio di Casumaro per cercare di individuare quanto e come sia diffuso il fenomeno del gioco d’azzardo.
I consiglieri si sono divisi in due gruppi spartendosi il lavoro da svolgere: essendo quattro gli esercizi commerciali idonei all’intervista, ogni gruppo ha svolto il questionario in due luoghi diversi. Durante l’intervista ogni singolo componente ha potuto svolgere il compito che gli era stato affidato in precedenza; l’intervistatore ha somministrato le domande, il segretario ha scritto le risposte mentre gli osservatori si sono annotati particolari riguardo all’ambiente in cui ci si trovava.
E’ stata un’esperienza positiva ma sicuramente impegnativa, soprattutto per il tipo di argomento trattato, molto attuale e sempre sotto la lente di ingrandimento per gli effetti negativi che può avere sulla popolazione.
Per la condivisione dei risultati attendiamo il prossimo incontro, dove verrà fatta una raccolta e una discussione sugli esiti della mappatura.

Ecco qui il verbale.

LA COMMISSIONE SPAZI VERDI IN VISITA ALL’IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO

Venerdì 8 febbraio la Commissione Spazi Verdi ha potuto finalmente vedere con i propri occhi ciò di cui si era parlato durante i precedenti incontri. Infatti, i ragazzi si sono recati all’impianto di compostaggio di Città Verde a Bevilacqua, uno spazio moderno e all’avanguardia in cui si può vedere cosa succede all’organico che produciamo, dando così un’idea dell’intero ciclo di recupero, dal bidone di casa nostra fino alla creazione del compost.
Gli operatori di Città Verde hanno fin da subito spiegato come funziona l’impianto, che rifiuti arrivano e come vengono smaltiti. Prima di iniziare la visita abbiamo tutti quanti indossato un giubbotto catarifrangente, in modo tale da essere visibili anche a chi in quel momento lavorava.
Dopo aver preso confidenza con l’odore caratteristico (ci hanno subito spiegato che l’aria è sempre controllata e non ci sono particelle tossiche), la visita è iniziata: siamo partiti dal deposito dove arriva tutto l’organico, poi siamo entrati nel luogo dove vengono fatte le proporzioni, poi in cabina di controllo ed infine una rapida visita ai tunnel dove avviene il processo di digestione da parte dei microorganismi, che trasformano l’organico in compost.
In seguito a questo giro di perlustrazione i consiglieri hanno compreso come sia importante riciclare bene fin da subito, fin dai muri di casa nostra: la quantità di rifiuti inorganici trovati all’interno dei sacchetti è alta, e questo rende il processo di compostaggio più lento e meno efficace.
Infine abbiamo visitato anche la zona in cui viene prodotto il cippato, piccoli pezzetti di legno derivati dalla cippatura di grossi tronchi o di legname di scarto.
Nell’ultimo quarto d’ora c’è stato tempo per presentare le domande raccolte in classe sulla raccolta differenziata, a cui gli operatori di Città Verde hanno dato risposte chiare e precise. Una bellissima esperienza per tutti, educatori e ragazzi!

Ecco qui il verbale.

Come trascorri il tuo tempo libero?

Dopo la pausa delle vacanze natalizie, la commissione “Tempo Libero” si è riunita per riprendere il lavoro iniziato nelle settimane precedenti.
I consiglieri si sono subito messi all’opera per cercare di capire come trascorrono il loro tempo libero i ragazzi di Cento e dintorni. Per prima cosa la commissione si è interrogata su due punti principali: cos’è il tempo libero e cosa offrono i nostri paesi per i giovani. Questa prima riflessione è stata essenziale per poter creare, nella fase successiva, un questionario rivolto a tutti i giovani del territorio dai 10 ai 25 anni, con alcune domande su luoghi, passatempi, attività sportive e ricreative che sono presenti nel nostro comune: queste informazioni serviranno ai consiglieri per creare la “guida al tempo libero”, che sarà distribuita e potrà essere consultata da chiunque abbia dubbi e curiosità sulle attività e gli spazi che si trovano sul territorio centese.
Ecco il questionario: la commissione vi invita a compilarlo e a condividerlo tra i vostri amici!

Ecco qui il verbale: Verbale secondo incontro.
Qui invece il QUESTIONARIO: Questionario tempo libero

LE DOMANDE DELLA COMMISSIONE SPAZI VERDI

Dopo il riposo delle vacanze di Natale, i consiglieri della commissione “Spazi Verdi” hanno ripreso il loro lavoro ritrovandosi tutti insieme giovedì 17 gennaio presso la scuola secondaria di Cento. Durante l’ultimo incontro del 2018 erano stati definiti gli obiettivi del percorso sulla raccolta differenziata e i primi passi da fare per affrontare questo tema coinvolgendo non solo i consiglieri del CCRR, ma tutti i ragazzi delle scuole del territorio: c’eravamo lasciati con un modulo da far compilare a tutte le persone che avevano domande, dubbi e perplessità sulla differenziata. Durante l’ultimo incontro abbiamo quindi raccolto tutte le domande che sono riusciti a raccogliere i consiglieri nelle loro classi, da quella più semplice a quella più complessa. Dopo un rapido brainstorming si è deciso di suddividere i quesiti in due categorie: quelli da presentare alla cooperativa “Città Verde”, centrati più sul dove vanno finire i rifiuti e su come si riciclano, e quelli da presentare a “Clara”, più di natura teorica e centrati sulla gestione della raccolta sul territorio. Inoltre abbiamo provato l’applicazione “Junker”, un’app per smartphone che ci aiuta nella raccolta differenziata di tutti i giorni: attraverso il codice a barre dell’oggetto che dobbiamo buttare, vengono individuati i materiali da cui è composto così che possiamo separarli e riporli nel sacchetto corretto.
Il prossimo appuntamento sarà venerdì 8 febbraio, alle ore 14:30, presso l’impianto di compostaggio di Bevilacqua, dove vedremo in maniera concreta il percorso dei rifiuti, dalla nostra casa agli impianti di smaltimento.

Ecco qui il verbale: Verbale secondo incontro.

COMMISSIONE DIRITTI, LEGALITÀ E GIUSTIZIA: PREPARAZIONE DELLA MAPPATURA di casumaro.

La commissione Diritti, Legalità e Giustizia è stata la prima a ritrovarsi dopo le vacanze di Natale, riunendosi giovedì 10 gennaio presso la Scuola di Casumaro.
L’incontro di dicembre con gli psicologi del Ser.d ha chiarito numerosi interrogativi e dubbi riguardo al fenomeno del “gioco d’azzardo”, dando importanti nuovi spunti ai consiglieri per organizzare e preparare la mappatura delle slot machine e delle VLT sul territorio di Casumaro.
In quest’ultimo incontro infatti, la commissione si è impegnata a creare un breve questionario da porre a tutti i commercianti che andranno intervistati: le domande sono rivolte principalmente ai bar e alle tabaccherie, luoghi in cui è più probabile trovare questo tipo di giochi. Inoltre, i consiglieri si sono suddivisi i ruoli di intervistatore, verbalizzatore e osservatore, fondamentali per riuscire a svolgere la mappatura nel modo più attento e preciso possibile, così da non perdere informazioni.
Il prossimo appuntamento è fissato giovedì 14 febbraio, in cui si svolgerà concretamente la mappatura nel paese di Casumaro.

Ecco qui il verbale: Verbale secondo incontro.
Qui invece la scheda dell’intervista: Scheda intervista.

VERBALI DEGLI INCONTRI DEL CCRR 2018-2019

Incontri in plenaria:
Verbale dell’8 novembre 2018: primo incontro in plenaria.
Verbale del 20 novembre 2018: Insediamento del nuovo CCRR.

Commissione “Spazi Verdi”:
Verbale del 29 novembre 2018: 1° incontro.
Verbale del 17 gennaio 2019: 2° incontro.
Verbale dell’8 febbraio 2019: 3° incontro.
Verbale del 14 marzo 2019: 4° incontro.
Verbale del 4 aprile 2019: 5° incontro.

Commissione “Tempo Libero”:
Verbale del 6 dicembre 2018: 1° incontro.
Verbale del 24 gennaio 2019: 2° incontro.
Verbale del 21 febbraio 2019: 3° incontro.
Verbale del 7 marzo 2019: 4° incontro.
Verbale del 2 maggio 2019: 5° incontro.

Commissione “Diritti, Legalità e Giustizia”:
Verbale del 13 dicembre 2018: 1° incontro.
Verbale del 10 gennaio 2019: 2° incontro.
Verbale del 14 febbraio 2019: 3° incontro.
Verbale del 21 marzo 2019: 4° incontro.
Verbale dell’11 aprile 2019: 5° incontro.

 

PRIMO INCONTRO PER LA COMMISSIONE DIRITTI, LEGALITA’ E GIUSTIZIA.

Anche per l’ultima commissione del CCRR è arrivato il momento del primo incontro. Giovedì 13 Dicembre presso la scuola secondaria di Casumaro i nuovi consiglieri si sono radunati mettendo subito a disposizione del gruppo idee e proposte.
All’incontro erano presenti due ospiti: il Dott. Ciro Garuti e la Dott.ssa Luna Vincenzi, psicologi del Ser.t del comune di Cento. Dopo un primo momento di conoscenza, i ragazzi hanno subito capito il motivo della loro presenza: il tema della giornata è stato infatti “La dipendenza patologica dal gioco d’azzardo”. E’ stato quindi affrontato un tema molto attuale e vicino ai giovani e l’interesse è stato alto fin da subito; tante le domande, tante le nuove informazioni e numerosi i “miti da sfatare” su un fenomeno che è sempre più diffuso anche sul nostro territorio. Quest’ultimo è soltanto uno dei numerosi motivi per cui il comune di Cento ha chiesto un aiuto concreto alla commissione “Diritti, legalità e Giustizia”: la mappatura delle Slot Machine sul territorio di Casumaro. Questo progetto dà così continuità al lavora fatto dai precedenti consiglieri che si erano invece concentrati sul territorio di Renazzo. Al termine dell’incontro, l’assessore Matteo Fortini ha infatti riportato i dati della mappatura precedente, ribadendo l’importanza di questo progetto, sia per il comune, sia per i cittadini.

Ecco qui il verbale: Verbale del primo incontro.