image_pdfimage_print
Tutti gli articoli di ccrr

INSEDIAMENTO DEL NUOVO CCRR

Martedì 20 Novembre presso la Sala del Consiglio Comunale di Cento si è insediato il CCRR 2018-19, alla presenza del vicesindaco ed alcuni assessori e consiglieri. Erano presenti sia i nuovi consiglieri che i loro sostituti, oltre alle tante persone venute per assistere alla cerimonia.
Dopo aver ascoltato e cantato l’Inno di Mameli, ha preso la parola il presidente del Consiglio Comunale Matteo Veronesi che ha espresso l’importanza dell’impegno e della responsabilità presa dai ragazzi, che devono essere un modello per i loro compagni di classe e per tutti i giovani centesimi in primis: il futuro del Paese passa soprattutto dai giovani. Sulla stessa linea anche l’assessore Matteo Fortini e il vicesindaco Simone Maccaferri, che hanno ribadito l’importanza che ha il CCRR per il Comune di Cento. Infine gli educatori Giona e Cecilia e la coordinatrice delle attività educative, formative e scolastiche Alessandra Rimondi hanno presentato le commissioni con i rispettivi consiglieri e sostituti: ad ogni ragazzo è stata consegnata una copia della Costituzione Italiana come segno di impegno verso la propria carica.
La cerimonia si è conclusa con una grande merenda dandosi l’appuntamento per il primo incontro con le commissioni.

Ecco il link con tutti gli appuntamenti: Calendario
Ecco qui il verbale: Verbale dell’insediamento.

DIVERTIMENTO, RESPONSABILITA’ E GRUPPO: ECCO LA FORMULA DEL NUOVO CCRR 2018-2019!

Giovedì 8 novembre, presso la scuola media  “Il Guercino”, si è svolto il primo incontro del nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cento: è stata la prima occasione di confronto e di conoscenza tra i nuovi consiglieri e gli educatori che li seguiranno durante questo percorso.

Dopo un primo momento di gioco, il nuovo gruppo ha fin da subito approfondito gli aspetti principali del ruolo del consigliere attraverso un divertente quiz a punti. I ragazzi hanno poi avuto modo di chiarire i loro dubbi e le loro perplessità riguardo al lavoro che andranno a svolgere durante questi mesi.
Divertimento, responsabilità e gruppo: sono questi gli ingredienti fondamentali del nuovo CCRR, che si impegnerà ad essere un punto di riferimento per i ragazzi delle scuole, per la giunta comunale e per l’intera cittadinanza del comune di Cento.

Nello stesso momento, nell’aula affianco, si sono riuniti anche i genitori dei ragazzi, per un momento di accoglienza e di spiegazione del progetto da parte dell’associazione Ferfilò, dell’assessore Matteo Fortini e della coordinatrice delle attività educative, formative e scolastiche Alessandra Rimondi.

Il prossimo appuntamento sarà Martedì 20 Novembre alle ore 17:15 presso la Sala del Consiglio Comunale nel Palazzo del Governatore di Piazza del Guercino di Cento per l’insediamento del nuovo CCRR. A questo impostante momento sono invitati tutti, consiglieri e sostituti.

Di seguito riportiamo il link dove potete trovare la composizione delle tre commissioni di quest’anno:
https://ccrr.comune.cento.fe.it/category/commissioni/
Ecco qui il verbale: Verbale del primo incontro in plenaria.

IL CCRR ACCENDE I MOTORI: GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE IL PRIMO INCONTRO

Si apre il sipario sul nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi! Giovedì 8 novembre dalle ore 17:30 alle ore 19:00 si terrà il primo incontro presso la Scuola Secondaria “il Guercino”, in via Dante Alighieri 6.
Sono invitati tutti i ragazzi che sono stati eletti come nuovi membri del consiglio e i loro genitori: sarà un momento di conoscenza, di gioco e di scambio per iniziare al meglio questa nuova avventura.

VERSO LA COSTRUZIONE DEL NUOVO CCRR 2018-2019

Settembre, mese di nuovi inizi: scuola, sport, attività e.. CCRR! Anche quest’anno inizia a prendere forma il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, progetto che da qualche anno è presente sul territorio in collaborazione con il Comune di Cento, l’Associazione Ferfilò e i quattro Istituti Comprensivi di Cento insieme alle scuole Malpighi-Renzi .

Riportiamo qui sotto alcuni documenti ed alcune informazioni utili nella fase iniziale del nostro nuovo percorso:

Informazioni

Attività in classe – prima parte

Attività in classe – seconda parte

Elezioni

Scheda candidatura

Schede elettorali

Verbale elezioni

CCRR autorizzazione foto

 

VERSO LA COSTRUZIONE DEL NUOVO CCRR 2018-2019

Settembre, mese di nuovi inizi: scuola, sport, attività e.. CCRR! Anche quest’anno inizia a prendere forma il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, progetto che da qualche anno è presente sul territorio in collaborazione con il Comune di Cento, l’Associazione Ferfilò e i quattro Istituti Comprensivi di Cento insieme alle scuole Malpighi-Renzi .

Riportiamo qui sotto alcuni documenti ed alcune informazioni utili nella fase iniziale del nostro nuovo percorso:

1. Informazioni

2. Attività in classe – prima parte

3. Elezioni

4. Scheda candidatura

5. Verbale elezioni

6. Schede elettorali 

7. CCRR autorizzazione foto

 

ULTIMO INCONTRO DEL CCRR

Giovedì 31 maggio, presso Villa Borgatti a Corporeno, si è tenuto l’incontro conclusivo del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

All’evento, organizzato in concomitanza con la ricorrenza del bicentenario della nascita di Francesco Borgatti, hanno partecipato tutti i ragazzi del CCRR, il Vice Sindaco Simone Maccaferri, i discendenti del Senatore Borgatti, il Prof. Luigi Davide Mantovani –  presidente dell’Istituto della Storia del Risorgimento, sezione di Ferrara -, l’assessore Matteo Fortini, alcuni genitori ed i facilitatori di Ferfilò.

L’incontro è iniziato con un una prolusione da parte del Prof. Luigi Davide Mantovani, che ha spiegato e raccontato il percorso del patriota, avvocato e deputato centese, ripercorrendone i momenti ed i contributi salienti. I ragazzi hanno poi avuto l’opportunità di svolgere attività incentrate su quanto da loro svolto quest’anno nell’ambito del CCRR, esprimendo pareri, sensazioni, idee e consigli. Il tutto si è concluso con un rinfresco  gentilmente offerto da Villa Borgatti, e con i saluti e i ringraziamenti finali.

 

Ecco alcune foto dell’incontro.

 

 

 

 

 

ULTIMO INCONTRO DEL CCRR, NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI FRANCESCO BORGATTI

Il 30 maggio 1818 nasce a Renazzo Francesco Borgatti e quest’anno ricorre il bicentenario della nascita.

La sua figura di patriota, giornalista, avvocato, deputato, vicepresidente del Senato, ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti del secondo governo Ricasoli e, soprattutto, grande tecnico del diritto che diede un contributo di grande portata alla formazione giuridico amministrativa del novello stato italiano, è spesso citata nei convegni di storia dell’unificazione italiana e dei rapporti Stato – Chiesa tuttavia non è mai stata oggetto di un convegno di studi specifico.

In passato non sono mancate relazioni incentrate su singoli aspetti della sua attività di governo, tuttavia appare evidente che una personalità di così grande rilievo che ebbe incarichi al massimo livello in diverse temperie storiche e politiche per un lungo arco di anni, abbisogna di una riflessione complessiva che ne restituisca un’immagine precisa alla storia del nostro Paese.

Per queste ragioni, in accordo anche con i discendenti del Borgatti, si è deciso di organizzare l’evento conclusivo del Consiglio Comunale dei Ragazzi, rivolto primariamente agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio, proprio nella villa di proprietà del Borgatti dove a lungo ha soggiornato.

Attraverso questa iniziativa si da inizio ufficialmente alle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Borgatti.

La giornata avrà inizio Giovedì 31 maggio a Villa Borgatti alle ore 17.30; saranno presenti le autorità, che consegneranno una targa a ricordo, in attesa di affiggere la lapide marmorea all’esterno della villa, i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e il Prof. Luigi Davide Mantovani, presidente dell’Istituto della Storia del Risorgimento – Sezione di Ferrara che terrà una prolusione sulla figura del politico centese; seguiranno i lavori del Consiglio Comunale e la serata si concluderà con un rinfresco.

QUARTO INCONTRO COMMISSIONE SPAZI VERDI/LA MIA CITTÁ

Giovedì 17 maggio 2018, presso la Casa Comunale di Corporeno, si è tenuto il quarto ed ultimo incontro della Commissione La mia Città/Spazi Verdi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. All’incontro erano presenti i ragazzi del CCRR, altri ragazzi ed i facilitatori di Ferfilò.

I ragazzi hanno inaugurato le stanza della Casa Comunale rimessa a nuovo nell’ambito del progetto di riqualificazione “Meglio di Prima”, approfondendo la tematica del cambiamento climatico-ambientale attraverso la visione e la successiva discussione del film-documentario di Leonardo DiCaprio “Before the Flood”.

Clicca qui per scaricare la scheda con 19 piccole azioni pro-ambiente.

 

QUARTO INCONTRO COMMISSIONE IL MIO TEMPO LIBERO

Giovedì 10 maggio, presso la Casa Comunale di Casumaro, si è tenuto il quarto ed ultimo incontro della Commissione Tempo Libero del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. All’incontro erano presenti i ragazzi del CCRR, altri ragazzi , i facilitatori di Ferfilò,  ed alcuni cittadini.

I ragazzi hanno inaugurato le due stanze della Casa Comunale rimesse a nuovo nell’ambito del progetto di riqualificazione “Meglio di Prima”, passando un pomeriggio di divertimento, giochi di società e compagnia.

Alcune foto dell’incontro.

IL CCRR PRESENTA: GIOCHI DI SOCIETÀ E CINE-FORUM

Nei pomeriggi di Giovedì 10 e 17 maggio,  le Commissioni del CCRR Il mio Tempo libero e Spazi Verdi/La mia Città presenteranno due diverse attività all’interno delle Case Comunali di Casumaro e Corporeno. A Casumaro avrà luogo un pomeriggio dedicato al divertimento ed ai giochi di società, mentre a Corporeno verrà proiettato il film-documentario a tema ambientale “Before the Flood”, cui seguirà un dibattito.

I due eventi, previsti per le ore 16.30, si terranno nelle stanze  ristrutturate e risistemate dai ragazzi del CCRR, nell’ambito del progetto “Meglio di prima”, svolto in collaborazione con la cooperativa sociale Camelot. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i ragazzi/e dai 10 ai 15 anni.

 

 

                                        

 

(Clicca sulle immagini dei volantini per un ingrandimento)