image_pdfimage_print

PRIMO INCONTRO PER LA COMMISSIONE SPAZI VERDI.

image_pdfimage_print

Giovedì 29 Novembre si è incontrata per la prima volta la commissione Spazi Verdi nella Scuola Secondaria di Renazzo. E’ stato il primo vero momento di incontro tra i nuovi consiglieri, che hanno spiegato i motivi della scelta di questa commissione esprimendo le loro idee e i loro progetti.
Dopo un primo momento di gioco e conoscenza i ragazzi si sono confrontati su alcuni punti per loro importanti: la cura dei giardini pubblici, la pulizia degli spazi verdi, l’educazione al riciclo.
Per questo la commissione ha deciso di affrontare il tema della raccolta differenziata, un argomento che per loro è ancora poco conosciuto e affrontato: educare alla raccolta differenziata è il primo passo per mantenere gli spazi verdi puliti.
Inizierà quindi un percorso che porterà alla creazione di una “guida alla raccolta differenziata”, partendo dai dubbi e le domande dei ragazzi, passando per la visita al nuovo impianto di compostaggio e produzione cippato di Città Verde e partecipando ad un’attività con l’azienda Clara (che si occupa della gestione dei rifiuti sul territorio della provincia di Ferrara).

Come primo passo è importante raccogliere tutti i dubbi e le perplessità che i ragazzi hanno su questo argomento. In allegato lasciamo il foglio che i consiglieri attaccheranno in classe per raccogliere tutte le domande che i loro compagni di classe vorranno fare.

Eccolo qui! –> Foglio domande raccolta differenziata.
Qui invece troverete il verbale: Verbale del primo incontro.

PRIMO INCONTRO PER LA COMMISSIONE TEMPO LIBERO.

image_pdfimage_print

Anche per la commissione “Tempo Libero” è arrivato il momento del primo incontro!
Giovedì 6 dicembre i nuovi consiglieri si sono trovati presso la Scuola Primaria di Penzale per iniziare il nuovo percorso che li porterà alla costruzione di una “Guida al Tempo Libero” per tutti i giovani del territorio centese: un piccolo opuscolo dove poter trovare luoghi, attività, eventi, corsi e tutto ciò che riguarda il tempo libero dei ragazzi.
Il primo passo per la creazione di questa guida è quello di interrogare compagni di classe, amici e compagni di squadra chiedendo loro dove trascorrono i loro pomeriggi o le loro serate, tra sport, eventi culturali e attività ludico-ricreative. Successivamente i consiglieri incontreranno le società sportive del territorio e alcune associazioni giovanili per fare loro alcune domande utili per reperire le informazioni da inserire nella guida.
Un lavoro che impegnerà i ragazzi per qualche mese, ma che potrà diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca di luoghi e spazi in cui trascorrere il proprio tempo libero.

Ecco qui il verbale: Verbale del primo incontro.

PRIMO INCONTRO PER LA COMMISSIONE DIRITTI, LEGALITA’ E GIUSTIZIA.

image_pdfimage_print

Anche per l’ultima commissione del CCRR è arrivato il momento del primo incontro. Giovedì 13 Dicembre presso la scuola secondaria di Casumaro i nuovi consiglieri si sono radunati mettendo subito a disposizione del gruppo idee e proposte.
All’incontro erano presenti due ospiti: il Dott. Ciro Garuti e la Dott.ssa Luna Vincenzi, psicologi del Ser.t del comune di Cento. Dopo un primo momento di conoscenza, i ragazzi hanno subito capito il motivo della loro presenza: il tema della giornata è stato infatti “La dipendenza patologica dal gioco d’azzardo”. E’ stato quindi affrontato un tema molto attuale e vicino ai giovani e l’interesse è stato alto fin da subito; tante le domande, tante le nuove informazioni e numerosi i “miti da sfatare” su un fenomeno che è sempre più diffuso anche sul nostro territorio. Quest’ultimo è soltanto uno dei numerosi motivi per cui il comune di Cento ha chiesto un aiuto concreto alla commissione “Diritti, legalità e Giustizia”: la mappatura delle Slot Machine sul territorio di Casumaro. Questo progetto dà così continuità al lavora fatto dai precedenti consiglieri che si erano invece concentrati sul territorio di Renazzo. Al termine dell’incontro, l’assessore Matteo Fortini ha infatti riportato i dati della mappatura precedente, ribadendo l’importanza di questo progetto, sia per il comune, sia per i cittadini.

Ecco qui il verbale: Verbale del primo incontro.

IL CCRR ACCENDE I MOTORI: GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE IL PRIMO INCONTRO

image_pdfimage_print

Si apre il sipario sul nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi! Giovedì 8 novembre dalle ore 17:30 alle ore 19:00 si terrà il primo incontro presso la Scuola Secondaria “il Guercino”, in via Dante Alighieri 6.
Sono invitati tutti i ragazzi che sono stati eletti come nuovi membri del consiglio e i loro genitori: sarà un momento di conoscenza, di gioco e di scambio per iniziare al meglio questa nuova avventura.

VERSO LA COSTRUZIONE DEL NUOVO CCRR 2018-2019

image_pdfimage_print

Settembre, mese di nuovi inizi: scuola, sport, attività e.. CCRR! Anche quest’anno inizia a prendere forma il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, progetto che da qualche anno è presente sul territorio in collaborazione con il Comune di Cento, l’Associazione Ferfilò e i quattro Istituti Comprensivi di Cento insieme alle scuole Malpighi-Renzi .

Riportiamo qui sotto alcuni documenti ed alcune informazioni utili nella fase iniziale del nostro nuovo percorso:

Informazioni

Attività in classe – prima parte

Attività in classe – seconda parte

Elezioni

Scheda candidatura

Schede elettorali

Verbale elezioni

CCRR autorizzazione foto

 

VERSO LA COSTRUZIONE DEL NUOVO CCRR 2018-2019

image_pdfimage_print

Settembre, mese di nuovi inizi: scuola, sport, attività e.. CCRR! Anche quest’anno inizia a prendere forma il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, progetto che da qualche anno è presente sul territorio in collaborazione con il Comune di Cento, l’Associazione Ferfilò e i quattro Istituti Comprensivi di Cento insieme alle scuole Malpighi-Renzi .

Riportiamo qui sotto alcuni documenti ed alcune informazioni utili nella fase iniziale del nostro nuovo percorso:

1. Informazioni

2. Attività in classe – prima parte

3. Elezioni

4. Scheda candidatura

5. Verbale elezioni

6. Schede elettorali 

7. CCRR autorizzazione foto

 

IL CCRR MAPPA L’ACCESSIBILITÀ DEL CENTRO DI CENTO

image_pdfimage_print

Nel pomeriggio di Venerdì 4 maggio, presso Piazza Guercino e per le vie del centro storico di Cento, si è tenuto il grande gioco “Obbligo di Accesso”,  a cui tutto il CCRR ed altri ragazzi hanno partecipato. All’evento erano presenti anche l’assessore Matteo Fortini, la pedagogista Alessandra Rimondi e tre facilitatori di Ferfilò.

L’iniziativa aveva come tema l’accessibilità per persone con disabilità motorie ed in particolare la sua verifica negli esercizi commerciali del centro del paese. I ragazzi – circa una trentina,  divisi in squadre dagli itinerari diversificati – hanno così mappato le varie attività, registrando determinate misure su apposite “Schede di misurazione” ad ogni loro osservazione.

Gli obiettivi erano:

  • sensibilizzare anche i più giovani alle tematiche di accessibilità per chi soffra di disabilità motorie o debba, per esempio, trasportare bambini su carrozzine o passeggini
  • verificare lo stato dell’accessibilità dei luoghi aperti al pubblico
  • pubblicare i dati, in modo da fornire un servizio a chi visita la nostra città.

La preparazione

In un incontro preparatorio è intervenuto un ingegnere dell’Ufficio Tecnico del Comune di Cento, che ha ricordato alle ragazze e ai ragazzi le norme per l’accesso negli edifici pubblici e le loro motivazioni. Inoltre, ha sottolineato come ci siano differenti requisiti a seconda che un immobile sia costruito recentemente o se sia invece storico: in quest’ultimo caso naturalmente la legge prevede che si debba conservare la forma originale cercando il più possibile di curare l’accessibilità. Per un edificio nuovo, invece, le regole si applicano tutte.

In particolare ci siamo concentrati:

  • sull’altezza di eventuali scalini
  • sulla larghezza delle aperture (porte esterne o interne)
  • sulla larghezza dei marciapiedi

Gli strumenti

Si è scelto di utilizzare la piattaforma wheelmap.org perché:

  • ha un’interfaccia sia sul web, che come app, e questo facilita la mappatura
  • comunica con OpenStreetMap, perciò tutti i dati prodotti sono immediatamente disponibili come open data anche per altri strumenti, per esempio di indicazioni stradali
  • ha un sistema molto intuitivo di categorie, basato sui tre colori di un semaforo

Per quanto riguarda l’accessibilità dei luoghi, ci sono questi tre livelli:

Lo stato di mappatura del Comune di Cento prima dell’iniziativa era questo:

Abbiamo inoltre aggiunto come requisito quello di legge, di avere una larghezza delle aperture di almeno 90cm e dei marciapiedi preferibilmente di almeno 150cm (requisito per permettere il passaggio di due persone nei due sensi), verificando che negli spazi antistanti le attività ci fosse almeno un rettangolo libero di 90x150cm. Si è scelto inoltre di mappare anche eventuali rampe di discesa dai marciapiedi, verificando la loro distanza (in passi).

Per facilitare una misurazione rapida anche da parte dei più piccoli, abbiamo usato degli strumenti che non richiedessero l’uso di numeri, possibilmente riutilizzando materiali di scarto.

Si è quindi consegnato ai partecipanti:

  • un vasetto di yoghurt per verificare se i gradini fossero più o meno di 7 cm
  • una corda tagliata a misura di 150cm con un nodo a 90cm per le misure di larghezza delle porte e dei marciapiedi e per il rettangolo antistante gli ingressi

Il gioco

A ciascuna squadra è stato consegnato anche un “Passaporto dell’accessibilità” e ogni volta che due negozi venivano registrati i partecipanti riportavano i dati raccolti alla base di Piazza Guercino per poter continuare l’attività, e ricevere nuove schede su cui appuntare le misure.

Tutti i dati registrati sono stati poi caricati su Wheelmap. L’incontro si è concluso con la merenda e con la presentazione di quanto raccolto dai ragazzi che hanno  subito potuto percepire concretamente il risultato del loro lavoro, verificando come il centro storico da grigio sia diventato pieno di informazioni, come si può vedere nelle immagini sottostanti. Nella giornata di venerdì sono stati mappati in totale 88 esercizi.

Lo stato di wheelmap di Cento dopo l’iniziativa:

Qui il link  di Wheelmap per il territorio di Cento: https://wheelmap.org/it/map#/?lat=44.72708962917423&lon=11.291456222534178&zoom=17

Alcune foto dell’incontro.

 

 

 

 

 

ULTIMO INCONTRO DEL CCRR

image_pdfimage_print

Giovedì 31 maggio, presso Villa Borgatti a Corporeno, si è tenuto l’incontro conclusivo del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

All’evento, organizzato in concomitanza con la ricorrenza del bicentenario della nascita di Francesco Borgatti, hanno partecipato tutti i ragazzi del CCRR, il Vice Sindaco Simone Maccaferri, i discendenti del Senatore Borgatti, il Prof. Luigi Davide Mantovani –  presidente dell’Istituto della Storia del Risorgimento, sezione di Ferrara -, l’assessore Matteo Fortini, alcuni genitori ed i facilitatori di Ferfilò.

L’incontro è iniziato con un una prolusione da parte del Prof. Luigi Davide Mantovani, che ha spiegato e raccontato il percorso del patriota, avvocato e deputato centese, ripercorrendone i momenti ed i contributi salienti. I ragazzi hanno poi avuto l’opportunità di svolgere attività incentrate su quanto da loro svolto quest’anno nell’ambito del CCRR, esprimendo pareri, sensazioni, idee e consigli. Il tutto si è concluso con un rinfresco  gentilmente offerto da Villa Borgatti, e con i saluti e i ringraziamenti finali.

 

Ecco alcune foto dell’incontro.

 

 

 

 

 

ULTIMO INCONTRO DEL CCRR, NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI FRANCESCO BORGATTI

image_pdfimage_print

Il 30 maggio 1818 nasce a Renazzo Francesco Borgatti e quest’anno ricorre il bicentenario della nascita.

La sua figura di patriota, giornalista, avvocato, deputato, vicepresidente del Senato, ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti del secondo governo Ricasoli e, soprattutto, grande tecnico del diritto che diede un contributo di grande portata alla formazione giuridico amministrativa del novello stato italiano, è spesso citata nei convegni di storia dell’unificazione italiana e dei rapporti Stato – Chiesa tuttavia non è mai stata oggetto di un convegno di studi specifico.

In passato non sono mancate relazioni incentrate su singoli aspetti della sua attività di governo, tuttavia appare evidente che una personalità di così grande rilievo che ebbe incarichi al massimo livello in diverse temperie storiche e politiche per un lungo arco di anni, abbisogna di una riflessione complessiva che ne restituisca un’immagine precisa alla storia del nostro Paese.

Per queste ragioni, in accordo anche con i discendenti del Borgatti, si è deciso di organizzare l’evento conclusivo del Consiglio Comunale dei Ragazzi, rivolto primariamente agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio, proprio nella villa di proprietà del Borgatti dove a lungo ha soggiornato.

Attraverso questa iniziativa si da inizio ufficialmente alle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Borgatti.

La giornata avrà inizio Giovedì 31 maggio a Villa Borgatti alle ore 17.30; saranno presenti le autorità, che consegneranno una targa a ricordo, in attesa di affiggere la lapide marmorea all’esterno della villa, i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e il Prof. Luigi Davide Mantovani, presidente dell’Istituto della Storia del Risorgimento – Sezione di Ferrara che terrà una prolusione sulla figura del politico centese; seguiranno i lavori del Consiglio Comunale e la serata si concluderà con un rinfresco.

QUARTO INCONTRO COMMISSIONE SPAZI VERDI/LA MIA CITTÁ

image_pdfimage_print

Giovedì 17 maggio 2018, presso la Casa Comunale di Corporeno, si è tenuto il quarto ed ultimo incontro della Commissione La mia Città/Spazi Verdi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. All’incontro erano presenti i ragazzi del CCRR, altri ragazzi ed i facilitatori di Ferfilò.

I ragazzi hanno inaugurato le stanza della Casa Comunale rimessa a nuovo nell’ambito del progetto di riqualificazione “Meglio di Prima”, approfondendo la tematica del cambiamento climatico-ambientale attraverso la visione e la successiva discussione del film-documentario di Leonardo DiCaprio “Before the Flood”.

Clicca qui per scaricare la scheda con 19 piccole azioni pro-ambiente.

 

ccrr@comune.cento.fe.it