image_pdfimage_print
Tutti gli articoli di ccrr

La Commissione Diritti si prepara per il 21 marzo

Giovedì 9 marzo, presso le scuole medie di Renazzo (Cento), si è incontrata per la seconda volta la Commissione Diritti Legalità e Giustizia.

L’incontro si è aperto con un momento di confronto durante il quale i ragazzi hanno riportato le loro considerazioni rispetto alla seduta del Consiglio Comunale congiunto tenutasi il 22 febbraio.

In seguito ai ragazzi è stata presentata l’iniziativa del 21 marzo 2017Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si terrà a Cento presso l’omonima piazza.

Nella mattinata del 21 marzo infatti si svolgerà la Tombola della Legalità, attività realizzata in collaborazione con il presidio di Libera del Centopievese e con il patrocinio del Comune di Cento.
I membri della Commissione, oltre ad avere preparato alcune “decorazioni”, parteciperanno attivamente a questa iniziativa  svolgendo alcuni compiti importanti per la realizzazione della tombola.

Clicca qui per il verbale dell’incontro.

Ecco alcune foto:

 

Il CCRR partecipa alla seduta del Consiglio Comunale

Mercoledì 22 febbraio 2017 tutto il CCRR di Cento ha partecipato alla seduta del Consiglio Comunale presso il Palazzo del Governatore.
Dopo un momento di discussione dei primi punti all’ordine del giorno ogni commissione del CCRR ha presentato a tutti i presenti le proposte raccolte attraverso i forum svolti nelle scuole e rielaborate dai consiglieri stessi.
Al termine di ogni presentazione si è aperta la discussione fra i “consiglieri adulti” ed ogni proposta è stata accolta all’unanimità.

In questa occasione è stato inoltre presentato il progetto “Volontari sotto le stelle” ideato e promosso dalla Fondazione E Se Domani… che verrà realizzato con i ragazzi del CCRR nelle giornate del 6 e 7 maggio e prevederà la riqualificazione di uno spazio pubblico in collaborazione con la Protezione Civile.

Clicca qui per leggere il verbale dell’incontro.

La Commissione Spazi Verdi conosce alcune realtà del territorio

Tutti i contenuti, le informazioni e le fotografie di questo articolo sono stati raccolti e realizzati dai ragazzi e ragazze della Commissione Spazi Verdi.

Giovedì 16 febbraio 2017 la Commissione Spazi Verdi si è riunita presso le scuole medie Guercino per incontrare alcune persone che si occupano della cura degli spazi verdi del nostro territorio. Gli ospiti incontrati sono Massimo Gilli  responsabile del presidio di Lega Ambiente Cento, Luca Taddia referente dell’associazione che si occupa della gestione del Parco dei Gorghi di Renazzo e Valeria Tassinari dell’associazione Amici del Giardino del Gigante.

Questi ospiti sono stati chiamati per raccontare ai membri della Commissione quello che fanno per curare alcuni spazi verdi di Cento e delle sue frazioni.

Massimo ha spiegato ai presenti che Lega Ambiente si occupa della salvaguardia degli spazi verdi e della sensibilizzazione delle persone sul tema dell’inquinamento. Ha raccontato cosa il presidio fa sul territorio di Cento. In particolare ha parlato ai ragazzi della presenza a Cento di un giardino botanico pubblico di cui l’associazione si prende cura.  Ha spiegato ai presenti che i bambini che desiderano possono andare in questo giardino per aiutare i volontari a prendersene cura.

Luca ha spiegato che fa parte di un’organizzazione che si occupa della manutenzione del Parco dei Gorghi, un’area verde situata a Renazzo, Cento.  Questo gruppo oltre a tenere pulito il parco si occupa anche della realizzazione di alcune iniziative che hanno sede proprio presso i Gorghi (festival, feste, rassegne…). Luca ha raccontato che il parco si chiama così perché un tempo c’erano dei gorghi (dei laghetti) riempiti dall’acqua piovana. Luca ma molto far parte di questo gruppo perchè questa esperienza gli sta dando tante soddisfazioni nonostante sia molto impegnativa. Successivamente i ragazzi della Commissione gli hanno chiesto se avesse dei consigli per il lavoro che stanno conducendo come Commissione e lui ha risposto che sono già sulla strada giusta e non hanno bisogno di ulteriori insegnamenti.

Valeria ci ha spiegato che lei fa parte dell’Associazione Amici del Giardino del Gigante. Questo parco è stato ideato e proggettato da suo marito, l’architetto Marco Pellizzola, proprio perchè i bambini si potessero divertire . Valeria è presidente dell’associazione  che è nata per tenere vivo il parco con attività e laboratori. Valeria ha anche spiegato che purtroppo a volte è successo che alcune persone abbiano rovinato il parco, per esempio scrivendo all’interno delle strutture degli animali per questo la sua associazione cerca di realizzare tante proposte dentro il parco. Valeria ha spiegato che questa esperienza di volontariato che sta facendo a volte è faticosa ma molto divertente.
Infine ha proposto ai ragazzi presenti di suggerire all’associazione nuove idee da realizzare nel parco.

Nel corso dell’incontro i ragazzi della Commissione hanno raccontato agli ospiti quali proposte avrebbero portato all’attenzione dell’Amministrazione Comunale per avere da loro un consiglio. Tutti gli ospiti sono stati d’accordo nel ritenere molto corrette e valide le idee della Commissione e li hanno invitati a proseguire nel loro impegno cercando di essere un esempio per i loro amici e compagni. Per i membri della Commissione questo incontro è stato molto interessante perché hanno scoperto che ci sono associazioni a Cento che fanno tanto per mantenere il nostro paese pulito.

Clicca qui per il verbale dell’incontro

Ecco alcune foto dell’incontro:

La Commissione Tempo Libero conosce alcune realtà del territorio

Tutti i contenuti, le informazioni e le fotografie di questo articolo sono stati raccolti e realizzati dai ragazzi e ragazze della Commissione Spazi Verdi.

Giovedì 9 febbraio 2017 la Commissione Tempo Libero si è incontrata presso la Biblioteca di Renazzo (Cento) per svolgere il primo incontro insieme e conoscere alcune persone che, a vario titolo, svolgono attività sportive e di volontariato sul territorio di Cento.

All’incontro hanno aprtecipato: Marco Rorato, un allenatore di basket, Emanuele, un ragazzo che fa parte del Tavolo dei Giovani di Cento, Marco e Davide, due giovani che hanno fondato un’associazione sportiva che si occupa di parkour e Cristina, la responsabile della Biblioteca di Renazzo.

In un primo momento un ragazzo della Commissione ha presentato agli ospiti le proposte emerse dai forum nell’ambito del Tempo Libero poi ognuno di loro ha iniziato a presentare la propria attività.

Per primo ha parlato Marco Rorato, preparatore atletico di basket della squadra Benedetto XIV di Cento. Marco è originario di Venezia, dove ha vissuto con la propria famiglia fino all’inizio degli studi universitari. All’età di 11 anni, appassionatosi “alla palla che rimbalza” ha iniziato a praticare il basket in una squadra del posto. Ha avuto la fortuna di incontrare un allenatore talmente bravo da fargli decidere di trasformare la propria passione in professione.
Per molti anni ha giocato a Venezia, fino a quando ha ricevuto una proposta da allenatore da parte della squadra di Cento: la Benedetto XIV. Marco, dopo averci riflettuto, accetta e, con l’aiuto della carta geografica, perché di Cento non ne aveva mai sentito parlare, fa le valige e parte.
Arrivato a Cento fa conoscenza di tutti i giocatori della squadra e inizia la sua esperienza che tutt’oggi prosegue. Dopo molti tanti anni da coach decide di cambiare mansione diventando preparatore atletico della medesima squadra. In veste di giocatore, per divertirsi, fa parte di una squadra di san Pietro in Casale, dove lavorava come fisioterapista appena trasferitosi dalle nostre parti.
Marco ha spiegato che è stato contento di essere stato invitato a partecipare all’incontro della Commissione perché ama parlare con i bambini e ha curato progetti scolastici, eventi sportivi e campi estivi. Al termine del suo intervento ha suggerito ai ragazzi di affrontare le cose che gli piacciono con passione, anche se si incontrano degli ostacoli. Ha consigliato di fare sport all’aperto e ha auspicato maggiori iniziative in questo settore sul territorio comunale dove, l’aumento di popolazione, richiede di destinare maggiori spazi e risorse per lo sport.

In seguito è intervenuto Emanuele, un ragazzo che fa parte del Tavolo dei Giovani di Cento e che ha spiegato ai presenti come funziona  questo progetto. Il Tavolo dei giovani è una specie di Consulta permanente dei Giovani che si ritrova periodicamente e cerca di migliorare Cento dal punto di vista dei giovani. Questo gruppo si occupa anche di organizzare delle iniziative per i ragazzi di Cento e di cercare di mantenere un canale di comunicazione tra gli amministratori comunali e i giovani del territorio. Emanuele ha detto che secondo lui le proposte della Commissione sono molto positive e utili e ha invitato i ragazzi a continuare a esprimere le loro idee.

Successivamente sono intervenuti Marco e Davide, due giovani referenti di un’associazione sportiva di Cento, che hanno spiegato ai ragazzi che cos’è il parkour e come si sono appassionati ad esso.
Marco ha spiegato che il parkour è un’attività a corpo libero basata sul rafforzamento delle proprie abilità fisiche;  consiste nell’ eseguire un percorso adattando il proprio corpo all’ ambiente circostante, naturale o urbano, attraverso volteggi, salti, equilibrio,  scalate, arrampicate, ecc….
Marco ha poi spiegato che il parkour non è solo una attività sportiva ma è anche uno stile di vita,  un modo di pensare; infatti nella vita di tutti i giorni questa disciplina insegna a non arrendersi mai davanti a un problema ma, al contrario sfruttarlo per proseguire in modo migliore.  Come effettivamente fanno gli atleti che utilizzano ogni ostacolo come punto di appoggio. Marco ha consigliato ai ragazzi di non arrendersi mai davanti ad un problema e di fare tutto quello che li appassiona rispettando le regole.

Infine ha parlato Cristina la bibliotecaria di Renazzo che ha spiegato ai presenti di essere una volontaria come tutti coloro che operano nella biblioteca e ha raccontato come è nato questo progetto. La biblioteca di Renazzo infatti è finalmente stata aperta in seguito al sisma del 2012 in uno spazio messo a disposizione dal Comune ma gestito completamente da volontari che nel loro tempo libero cercano di tenere aperta la biblioteca e di realizzare anche alcune iniziative come presentazioni di libri e letture animate per i bambini.
Al termine di questo intervento e la bibliotecaria a guidato tutti i presenti in una breve visita dello spazio e ha spiegato in che modo è stato organizzato.

Clicca qui per leggere il verbale dell’incontro.

Ecco alcune foto dell’incontro:

La Commissione Diritti Legalità e Giustizia scopre IL PONTE

(Tutte le informazioni, i contenuti e le fotografie di questo articolo sono stati raccolti e realizzati dai ragazzi e ragazze della Commissione Diritti Legalità e Giustizia)

Giovedì 2 febbraio 2017 i ragazzi della Commissione Diritti e Legalità e Giustizia si sono incontrati per parlare di mafia e bullismo attraverso la conoscenza di persone “specializzate” e che fanno volontariato o lavorano in varie associazioni.

In particolare la Commissione ha conosciuto il progetto Il Ponte, una ex-struttura alberghiera confiscata e trasformata in centro di accoglienza abitativa, con sede a Pieve di Cento. All’incontro erano presenti sette ragazzi, le educatrici del CCRR e diversi ospiti che a vario titolo operano nel progetto.

Prima di tutto i ragazzi hanno fatto la conoscenza di Edoardo Accorsi, un giovane volontario del Presidio locale di Libera.
Edoardo ha presentato l’associazione, ha spiegato quando è nata e perchè è stata creata ed ha anche spiegato ai ragazzi che cos’è un bene confiscato.

Una volta giunti a piedi fino a “Il Ponte” i membri della Commissione hanno conosciuto Francesca , una loro coetanea che nell’estate del 2016 ha frequentato un campo di lavoro di 7 giorni sul tema della legalità e lotta alla mafia che si è svolto fra Il Ponte e il Casone del Partigiano a San Pietro in Casale .
Francesca ha spiegato che ha voluto partecipare al campo per avere più informazioni e perché è molto curiosa sull’argomento della mafia.

In seguito i ragazzi hanno potuto conoscere Maria Luisa, una volontaria della Caritas di Pieve di Cento.
Maria Luisa ha spiegato che la Caritas opera in questa struttura in collaborazione con i Servizi Sociali e ha spiegato le differenze fra questi due soggetti.
I servizi sociali sono costituiti da specialisti che aiutano le famiglie e le persone che hanno delle difficoltà di vario tipo.
La Caritas invece è un organismo parrocchiale, composto da volontari, che sostiene gli ospiti del Ponte nei bisogni quotidiani come gli alimenti, vestiario, occorrente per la scuola, ecc…

Maria Luisa ha poi spiegato che sono i servizi sociali a inserire le famiglie nei condomini di proprietà del Comune, si tratta di cittadini che per vari motivi non hanno un posto dove vivere e qui trovano uno spazio di accoglienza. Maria Luisa ha anche spiegato che presso Il Ponte c’è anche  la sede della Polizia Municipale.

L’ultimo ospite incontrato è stato Edoardo Presti, un’educato che lavora per la Cooperativa La Piccola Carovana.
Edoardo ha spiegato che Il Ponte è una struttura che ospita persone in difficoltà che non hanno lavoro e non hanno le risorse per permettersi un alloggio in cui vivere. È un edificio con piccole stanze in cui diverse famiglie vivono e si aiutano a vicenda.
Edoardo ha spiegato che l’obiettivo del suo lavoro al Ponte è quello di aiutare le persone a diventare autonome. Coloro che riescono a trovare un lavoro vengono poi aiutate a cercare una nuova abitazione e a lasciare Il Ponte.

Sia Maria Luisa che Edoardo ci hanno spiegato che questo progetto sta funzionando bene e che già cinque famiglie hanno trovato una nuova abitazione dopo essere state accolte al Ponte. Hanno anche sottolineato il fatto che questo progetto vede la collaborazione di tanti soggetti (Comune, Caritas, Piccola Carovana, Libera) e per questo riesce a funzionare così bene.

Clicca qui per il verbale dell’incontro

Ecco alcune foto dell’incontro:

Quinto incontro del CCRR

Giovedì 19 Gennaio 2017, presso le scuole medie di Renazzo si è svolto il quinto incontro del CCRR.  All’incontro hanno partecipato 34 membri del CCRR e tre facilitatori.

Durante questa attività il gruppo del CCRR si è diviso nelle tre Commissioni (SPAZI VERDI, DIRITTI LEGALITÁ E GIUSTIZIA e FUORI DALLA SCUOLA) e ognuna di esse ha terminato di scrivere la sintesi delle proposte che verranno portate all’Amministrazione durante il Consiglio Comunale che si terrà mercoledì 22 febbraio 2017.

In un secondo momento è stato fatto un gioco per squadre volto a conoscere meglio la struttura e il funzionamento della Pubblica Amministrazione con il supporto di Erika Bergamini, responsabile dell’ufficio Informagiovani di Cento.

Clicca qui per leggere il verbale dell’incontro.

Ecco alcune foto dell’attività svolta:

Quarto incontro del CCRR

Giovedì 15 Dicembre 2016, presso le scuole medie di Casumaro si è svolto il quarto incontro del CCRR.  All’incontro hanno partecipato 35 membri del CCRR e tre facilitatori.

Durante questa attività, dopo un breve momento introduttivo volto a fare la sintesi degli incontri passati, il gruppo del CCRR è stato diviso nelle seguenti Commissioni: SPAZI VERDI, DIRITTI LEGALITÁ E GIUSTIZIA e FUORI DALLA SCUOLA.

L’incontro si è poi concluso con un momento di lavoro nei tre sottogruppi, durante il quale i ragazzi hanno iniziato a confrontarsi sui contenuti delle proposte emerse dai forum svolti nelle scuole di Cento.

Clicca qui per leggere il verbale dell’incontro.

Ecco alcune foto dell’attività svolta:

Attività di FORUM nelle scuole di Cento

Nel corso del mese di Novembre 2016 le educatrici del CCRR hanno svolto un’attività di Forum incontrando gli studenti di tutti gli istituti comprensivi di Cento.

In particolare agli incontri hanno partecipato i membri del CCRR e i loro sostituti. L’attività svolta aveva come obiettivo quello di creare uno spazio di raccolta dei bisogni e dei ragazzi e delle criticità che loro notano sul territorio per poi elaborare insieme delle proposte di soluzione da portare all’Amministrazione Comunale.

Ogni incontro è inoltre stato introdotto dal saluto di uno degli assessori della Giunta di Cento.

Nel corso di queste attività, attraverso l’aiuto degli insegnanti presenti, sono state verbalizzate tutte le proposte e queste verranno poi riportate all’Amministrazione Comunale durante la seduta del Consiglio di Gennaio 2017.

In quella sede il Sindaco e la Giunta si esprimeranno in merito alla possibilità di realizzare alcune di queste proposte.

Leggi qui il verbale delle attività.

Ecco alcune foto degli incontri:

Terzo incontro del CCRR

Giovedì 24 Novembre 2016, presso le scuole medie di Corporeno si è svolto il terzo incontro del CCRR. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con i volontari del Presidio di Libera del cento-pievese. All’incontro hanno partecipato 46 membri del CCRR.

Durante l’incontro, grazie al supporto dei volontari dell’associazione Libera, i ragazzi hanno approfondito il tema del rispetto delle regole, della legalità e della responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti di questi valori . Una volta divisi in gruppi di lavoro è stata infatti proposta un’attività interattiva volta alla discussione su questi temi.

A conclusione dell’incontro alcuni referenti hanno riportato ai presenti una sintesi di quanto emerso nei vari gruppi.

Clicca qui per leggere il verbale dell’incontro.

Ecco alcune foto dell’attività svolta: