Archivi categoria: Diario di bordo

image_pdfimage_print

ULTIMO INCONTRO DELLA COMMISSIONE DIRITTI

Nel pomeriggio di giovedì 27 aprile 2017 si è svolto il terzo incontro della Commissione Diritti Legalità e Giustizia del CCRR presso la scuola media Guercino di Cento.

Nella prima parte dell’incontro, grazie all’intervento della referente del Presidio Libera del CentoPievese, sono stati illustrati ai presenti i passaggi che portano alla confisca e sequestro di beni  legati ad attività di stampo mafioso.
Inoltre è stato illustrato come dietro ad attività mafiose ci sia un movimento di denaro che spesso porta a fare investimenti su beni quali terreni e immobili.

In seguito a questa introduzione è stata mostrata ai ragazzi una mappa del territorio centese e sono state segnalate loro le aree in cui si trovano terreni e abitazioni attualmente confiscate in quanto connesse a crimini di stampo mafioso.

È stato spiegato ai presenti che ad oggi il processo per la confisca dei beni è ancora in primo grado e  che il bene verrà utilizzato a scopo sociale nel momento in cui il processo avrà terminato l’intero iter.

Successivamente, attraverso la lettura dell’albo “Il vaso vuoto” di Demi è stato chiesto ai ragazzi di riflettere sul significato delle attività fino ad oggi svolte e sul tema dell’impegno e legalità.

Clicca qui per leggere il verbale

Alcune foto dell’incontro

LA COMMISSIONE SPAZI VERDI VISITA LA CITTA’ VERDE

Nel pomeriggio di giovedì 11 maggio si è svolto il terzo incontro  della Commissione Spazi Verdi. Durante questo appuntamento i ragazzi hanno visitato l’impianto di compostaggio a Bevilacqua (Crevalcore) gestito dalla Cooperativa  La Città Verde.

Attraverso un percorso all’interno dell’impianto è stato spiegato ai ragazzi come, a partire dai rifiuti organici, venga realizzato il compost. È poi stato fatto vedere loro che all’interno dello stabilimento avviene anche lo smistamento del vetro e del legno.

 Clicca qui per leggere il verbale

Ecco alcune foto dell’incontro

 

LA COMMISSIONE TEMPO LIBERO RIQUALIFICA DUE MURI

Nella giornata di giovedì 18 maggio si è svolto il terzo incontro della commissione Tempo Libero del CCRR. In questa occassione è stato proposto ai ragazzi di riqualificare due pareti adiacenti alla Bocciofila di Cento (via Ugo Bassi). Questa attività è stata promossa con l’obiettivo i continuare a lavorare, insieme ai ragazzi, sul tema del senso di co-responsabilità dei beni pubblici e della cittadinanza attiva.

L’intervento p stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Assessore Ferrarini e l’Ufficio Tecnico del Comune di Cento.

Clicca qui per leggere il verbale

Alcune foto dell’attività

C’è un nuovo Consiglio Comunale in città!

Il 20 Novembre in occasione della giornata mondiale dell’Infanzia e dell’adolescenza si è svolto l’insediamento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cento.

Tutti i 70 consiglieri sono stati accolti in Piazza del Guercino per ricevere dal sindaco di Cento Edoardo Accorsi l’incarico per l’anno scolastico 2023/2024.

Ad ogni consigliere è stata consegnata una copia della Costituzione Italiana a simbolo del loro impegno verso la città e i loro coetanei. I ragazzi e le ragazze hanno anche visitato la Sala del Consiglio nella quale si svolgono i consigli comunali della città di Cento.

Ora non resta che iniziare questa nuova avventura: già dalla prossima settimana le commissioni inizieranno ad incontrarsi. Presto vedremo cosa i ragazzi e le ragazze di Cento hanno in mente per il loro paese.

Commissione 1 -Sport e Tempo Libero

Commissione 2 – Beni comuni, cultura e turismo

Commissione 3 -Sociale e volontariato

Commissione 4 – Ambiente, natura e spazi verdi

Di seguito l’articolo uscito il 21 Novembre 2023 sul Resto del Carlino

Riparte il CCRR di Cento!

Pronti, partenza… Via! Inizia il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

Nel mese di ottobre 2023 all’interno delle scuole secondarie di primo grado del territorio di Cento sono iniziati i preparativi per la ripartenza del CCRR: progetto di partecipazione attiva rivolto ai ragazzi e alle ragazze.

Primo passo: Presentazione del CCRR nelle classi.

Attraverso la visione di un video sono stati presentati i dettagli del progetto all’interno di tutte le classi che hanno aderito. Ogni quanto ci si incontra? Cosa si farà? Perché partecipare?

Secondo passo: ELEZIONI!

All’interno di ogni classe vengono svolte le elezioni tra i candidati che si sono proposti. Ogni classe vedrà la rappresentanza di due compagni/e all’interno di una delle commissioni del CCRR.

Quattro commissioni di lavoro

Il CCRR di Cento svolgerà le sue attività diviso in quattro commissioni tematiche:

Commissione 1 – Sport e tempo libero: IC1 Guercino + IC4 (classi di Corporeno)

Commissione 2 – Beni comuni, cultura e turismo: IC2 Pascoli + Renzi

Commissione 3 – Sociale e volontariato: IC3 Lamborghini

Commissione 4 – Ambiente, natura e spazi verdi: IC4 (classi di Casumaro)

Quali saranno i prossimi passi?

Primo appuntamento del CCRR di Cento sarà l’insediamento dei consiglieri e delle consigliere in Comune. L’evento è previsto per il 20 novembre 2023, preso aggiornamenti!

INSEDIAMENTO DEL CCRR

Giovedì 14 novembre, presso la Sala Consiliare del Palazzo del Governatore, si è ufficialmente insediato il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Cento!

I neoconsiglieri sono stati accolti dell’assessore Matteo Fortini, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione e della rappresentanza davanti ai propri compagni di classe. «Grazie – ha affermato – per l’impegno di voi ragazzi, della scuola e delle famiglie e per aver intrapreso questo percorso». Successivamente ha preso parola Matteo Veronesi, presidente del Consiglio Comunale, che ha spiegato con parole semplici ed efficaci in che modo opera il Consiglio degli adulti, organo essenziale per la vita di un Comune. Infine sono intervenuti Giona Tasini e Cecilia Presti, educatori di Ferfilò, che per il secondo anno consecutivo coordineranno le attività del CCRR.

In questa sede sono state rivelate alcune novità nel percorso 2019/20, prima tra tutte la divisione non più per commissioni tematiche ma per commissioni identificative degli istituti comprensivi, con argomento portante la gestione dei Beni Comuni.

A tutte le classi è stata consegnata una copia della Costituzione e la definizione di Bene Comune.

Ecco qui il verbale!

TRE, DUE, UNO… SI PIANTA!

Martedì 18 febbraio, presso la scuola secondaria “Il Guercino” di Cento, si è concretizzato il lavoro della commissione dell’IC1 iniziato ormai 3 mesi fa. I consiglieri ed i sostitui hanno piantato due piccoli nuovi alberi, per la precisione un acero ed un pruno. A dirigire i lavori è stata Linda, volontaria dell’associazione Resistenza Terra di Cento, un gruppo di ragazzi che si occupa di promuovere attività di sensibilizzazione sul tema ambientale. Nelle prossime settimane verrà inoltre piantato un ciliegio di dimensioni più grandi rispetto alle due piantine posate dai ragazzi: per questo il lavoro sarà svolto da un giardiniere qualificato con attrezzature apposite.

Ecco qui il verbale!

SI CONCLUDE IL CCRR 2019/20!

Siamo ormai giunti alla conclusione del CCRR, un percorso che quest’anno è iniziato il 5 novembre 2019 con il primo incontro insieme a tutti i nuovi consiglieri eletti. Sono state diverse le attività portate avanti dai ragazzi, che nei mesi invernali avevano progettato la piantumazione di diversi alberi e l’abbellimento di alcuni spazi all’interno delle proprie scuole. Ma proprio sul più bello  siamo stati interrotti da questa emergenza sanitaria, che ci ha costretto (come tutti) a riprogrammare i nostri eventi. Gli ultimi due incontri infatti si sono svolti in videochiamata, una modalità un po’ insolita e nuova quasi per tutti. Proprio durante questi incontri virtuali i consiglieri hanno espresso la loro piena disponibilità ad essere presenti nel momento in cui si potranno piantare gli alberi, in modo da vedere concretizzato tutto il lavoro che hanno svolto in questi mesi. Questa loro scelta è un bellissimo esempio di come abbiano preso con responsabilità questo impegno, anche se il mandato sta per scadere: si può essere cittadini attivi ogni giorno, nel proprio piccolo, anche senza avere particolari incarichi.
Giona e Cecilia ringraziano di cuore tutti coloro che hanno partecipato a questo percorso, si ringrazia inoltre l’associazione Ferfilò, il Comune di Cento e i quattro Istituti Comprensivi.
In conclusione, lasciamo il link del video “La quarantena dei consiglieri”, una clip di qualche minuto dove i ragazzi spiegano come hanno attraversato questo periodo di quarantena.

Ecco il video!
Ecco qui il verbale: quarto ciclo di incontri.

Al prossimo anno!

MICROFONO E VIDEOCAMERE ACCESE: IL CCRR VIA SKYPE!

Il CCRR torna ad incontrarsi, ma questa volta lo fa via Skype! Anche i consiglieri si sono adeguati alla situazione di emergenza che stiamo vivendo in queste settimane e, supportati dagli educatori Giona e Cecilia, sono riusciti a ritrovarsi per commissioni in 4 diversi pomeriggi:

  • il 20 aprile 2020: Commissione IC1
  • il 21 aprile 2020: Commissione IC2
  • il 22 aprile 2020: Commissione IC3
  • il 23 aprile 2020: Commissione IC4

Tutti gli incontri hanno avuto la durata di circa un’ora. In questo tempo è stato possibile confrontarsi rispetto alle modalità con cui i ragazzi partecipano alle lezioni online, alla loro routine quotidiana, ai loro passatempi, al modo in cui si tengono informati e aggiornati. Inoltre è stato dato un aggiornamento in merito ai vari percorsi iniziati quest’inverno, che stavano arrivando verso la conclusione con la piantumazione degli alberi: la promessa è quella di poterli portare a termine non appena sarà possibile rivederci tutti insieme.  Giona e Cecilia hanno poi proposto ai consiglieri di riflettere su alcune domande, per poi dare una risposta sotto forma di piccolo video. Eccole qui:

  1. Che cosa hai riscoperto durante questo periodo di quarantena?
  2. Che cosa ti manca di più in assoluto?
  3. Dai un suggerimento su come trascorrere al meglio la quarantena.

Ma come dovranno essere girate queste mini-clip? Lasciamo qui nell’articolo un file in cui sono presenti tutte le informazioni in merito alle riprese e all’invio dei video, che dovranno essere caricati sul sito Wetransfer entro il 7 maggio 2020. Inoltre alleghiamo la locandina de “Una vasca in centro”, iniziativa a cui il CCRR ha sempre partecipato e che quest’anno si svolgerà sotto una forma innovativa!

Ecco qui il verbale con le date dei prossimi incontri!
Ecco qui le informazioni per il video!
Ecco qui la locandina de “Una vasca in centro”!